Il nuovo modulo della suite TrasparenzaPA elimina il caricamento manuale delle informazioni e garantisce a Enti e Società Pubbliche la pubblicazione conforme dei dati sui pagamenti (Allegato n. 1 alla Delibera) entro la scadenza normativa del 13 novembre 2025: vediamo come.

Con l’Allegato n.1 “Utilizzo delle risorse pubbliche | Dati sui pagamenti”, La Delibera ANAC n. 495/2024 ha ridefinito completamente le regole per la pubblicazione dei dati sui pagamenti delle PA.

La novità sostanziale è l’introduzione di uno schema obbligatorio per la gestione e rappresentazione dei dati e delle informazioni che popolano la sezione “Pagamenti dell’amministrazione” della Trasparenza.

Il problema è concreto: ogni trimestre, Amministrazioni e Società pubbliche devono pubblicare tutti i pagamenti effettuati – non solo quelli legati agli appalti pubblici, ma anche consulenze, affitti e altre spese correnti.

La soluzione per i RPCT arriva dal digitale. Il nuovo modulo Import Pagamenti di TrasparenzaPA è progettato per automatizzare gli obblighi di pubblicazione: un unico caricamento massivo sostituisce ore di inserimenti manuali, assicurando il 100% di conformità.

E per gli Enti che utilizzano già TrasparenzaPA, Import Pagamenti è ora disponibile gratuitamente.

Import Pagamenti TrasparenzaPA: automazione smart conforme al nuovo standard ANAC
Di fronte ai nuovi requisiti normativi, il data entry manuale comporta un alto rischio di errori e possibili rilievi da parte di ANAC e OIV.

Import Pagamenti di TrasparenzaPA risolve il problema alla radice, riducendo l’intero processo di pubblicazione a pochi, rapidi passaggi.

Come funziona il processo automatizzato
Step 1: Compilazione del template Excel L’ufficio competente – es. Economato, Ragioneria – riceve un modello Excel preimpostato sui campi dell’Allegato 1 ANAC, fornito da DigitalPA, dove inserire una volta sola tutti i dati sui pagamenti del trimestre (estraendoli da ERP o gestionale di contabilità).

Step 2: Import massivo sulla piattaforma Il RPCT o i suoi collaboratori caricano il file Excel su TrasparenzaPA. Il sistema legge automaticamente tutti i campi e li converte nel formato standard ANAC.

Step 3: Controllo e pubblicazione Dopo aver verificato l’anteprima dei dati importati, un click pubblica tutto sul portale della Trasparenza nel formato richiesto dalla Delibera 495/2024.

Vedi Import Pagamenti dal vivo

I vantaggi della soluzione digitale per i pagamenti delle Amministrazioni
Da ore a minuti: quello che richiedeva ore di lavoro manuale si completa in una sessione di pochi minuti. Un Ente medio passa da 8-10 ore per trimestre a 30 minuti di lavoro effettivo.

Meno personale coinvolto: invece di impegnare più operatori per inserimenti e verifiche, basta una persona che gestisce l’import e controlla l’output finale.

Eliminazione degli errori: niente più refusi, campi vuoti, formati inconsistenti. Il sistema standardizza automaticamente tutti i dati.

Integrazione con workflow esistenti: il modulo si inserisce nei processi di pubblicazione già attivi, senza stravolgere la routine.

Il nuovo standard ANAC per i dati sui pagamenti: cosa cambia davvero
L’Allegato n. 1 della Delibera ANAC 495/2024 stabilisce il set puntuale di informazioni da riportare per ogni pagamento nella sezione “Amministrazione trasparente” dei siti istituzionali delle Amministrazioni/Enti, sotto-sezione di primo livello “Pagamenti dell’amministrazione” e sotto-sezione di secondo livello “Dati sui pagamenti”.

Dati identificativi del pagamento secondo l’Allegato 1

  • Ambito temporale di riferimento – anno
  • Ambito temporale di riferimento – trimestre
  • Categoria di spesa
  • Tipologia di spesa
  • Importo
  • Beneficiario

L’Allegato specifica inoltre che “non sono oggetto di pubblicazione i pagamenti effettuati per sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici pubblicati ai sensi degli artt. 26 e 27 del d.lgs. n. 33/2013”.

Rivedi il webinar sulla Del. 495/2024 con il Dott Gianluca Incani, Consulente senior Trasparenza & Anticorruzione DigitalPA

Impatti immediati sugli adempimenti per RPCT e collaboratori

Per i Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, questa evoluzione normativa si traduce in:
  • Fine del “fai da te”: la conformità allo standard ANAC diventa obbligatoria
  • Controlli più capillari: OIV e ANAC possono verificare facilmente la completezza usando parametri uniformi e, in futuro, effettuando controlli automatizzati

Scadenza definitiva: 13 novembre 2025. ANAC ha disposto 12 mesi di periodo transitorio per l’aggiornamento dei portali Amministrazione e Società Trasparente .

La trasparenza che funziona: oltre la compliance

La Delibera ANAC 495/2024 cambia prospettiva: la trasparenza non è più solo pubblicare dati, ma pubblicarli in modo chiaro, standard e utile. Il modulo Import Pagamenti di TrasparenzaPA permette agli Enti di fare questo salto, semplificando il lavoro e rafforzando la governance.

Non aspettare il 13 novembre 2025: ogni trimestre perso con i vecchi sistemi è un’occasione mancata per ottenere più efficienza e conformità. Import Pagamenti è già disponibile e attivabile entro la scadenza.

Richiedi una demo gratuita per vedere dal vivo come funziona TrasparenzaPA, oppure prenota una consulenza specializzata per pianificare l’adeguamento completo del tuo Ente alla Delibera ANAC 495/2024.

100% conforme ANAC e pubblicazioni sempre a norma - TrasparenzaPA
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su tutte le novità della PA