Dal 19 settembre 2025 la trasparenza amministrativa ha cambiato volto: con TrasparenzAI, le verifiche dell’Autorità Nazionale Anticorruzione sulle sezioni Amministrazione Trasparente dei siti istituzionali sono ora automatiche e centralizzate.
Grazie a sofisticate tecniche di web crawling e web scraping (mappatura ed estrazione di informazioni), la nuova piattaforma ANAC è infatti in grado di effettuare in meno di 20 ore il monitoraggio sistematico dei siti istituzionali appartenenti agli oltre 23.000 Enti presenti su IPA, l’indice dei domicili digitali della Pubblica Amministrazione e dei Gestori di Pubblici Servizi, senza interventi umani.
Un cambiamento che rende ancora più necessario dotarsi di strumenti capaci di garantire pubblicazioni corrette e conformi agli standard ANAC, come la piattaforma TrasparenzaPA, in grado di assicurare il 100% di conformità dell’alberatura dei contenuti.
TrasparenzAI: regole di verifica degli obblighi di pubblicazione e banche dati integrate
Il nuovo sistema ANAC valuta la conformità delle sezioni Amministrazione Trasparente attraverso 52 regole di controllo, che definiscono in modo uniforme la struttura e i contenuti obbligatori previsti dal D.Lgs. 33/2013.
- Ogni Ente viene esaminato secondo gli stessi criteri, eliminando ogni margine di interpretazione
- Le difformità — come errori nella nomenclatura delle sottosezioni, o dati collocati in sottosezioni errate — vengono segnalate in modo automatico e immediato
- I risultati sono arricchiti grazie all’incrocio con banche dati ufficiali come IPA, BDAP, BDNCP e ISTAT
Il monitoraggio così diventa più rapido, ma soprattutto standardizzato e comparabile a livello nazionale.
Nuovi schemi obbligatori ANAC Del. 495/2024, scadenza imminente
È opportuno tenere presente che TrasparenzAI renderà immediatamente visibile la conformità delle pubblicazioni ai tre schemi obbligatori introdotti con la Delibera ANAC 495/2024, che entreranno ufficialmente in vigore dal 13 novembre 2025.
Oltre ai tre schemi già obbligatori, altri dieci schemi sono in via di sperimentazione volontaria presso gli Enti aderenti, di cui sei hanno già ricevuto il via libera dal Garante della Privacy.
TrasparenzaPA: il tuo alleato per la conformità continua ai controlli di TrasparenzAI
TrasparenzaPA aiuta le Amministrazioni ad adeguarsi tempestivamente ai requisiti ANAC – anche in caso di evoluzioni normative – riducendo il rischio di ricevere rilievi e sanzioni. Le principali funzionalità di supporto ai RPCT includono:
- Pubblicazioni guidate e conformi: anche a chi non ha un background normativo esteso può utilizzare con tranquillità il software, grazie all’inserimento guidato dei contenuti e ai controlli automatici.
- Adeguamento ai nuovi schemi ANAC: piattaforma aggiornata ai 3 schemi obbligatori e pronta a integrare rapidamente i nuovi, garantendo allineamento costante alla normativa
- Modulo Monitoraggio: ricevi alert puntuali per le scadenze delle pubblicazioni programmate – normative e interne – riducendo il rischio di andare fuori termine.
- Modulo Import pagamenti: semplifica la pubblicazione massiva in Trasparenza dei costi sostenuti dall’Ente nel formato corretto previsto dall’Allegato n. 1 alla Del. 495/2025.
Sai se il tuo attuale portale della Trasparenza è pronto per i controlli ANAC?
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti: analizzeremo il tuo sito, evidenzieremo eventuali criticità e ti guideremo nel percorso di adeguamento.