Nel corso della riunione del 9 dicembre 2022 del Consiglio dei Ministri è stato approvato in via definitiva il decreto legislativo che attua la Direttiva UE 2019/1937 sul Whistleblowing. L’esecutivo aveva ricevuto la delega per l’attuazione lo scorso 4 agosto con la legge n. 127, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n. 199 del 26 agosto 2022.
La direttiva europea a protezione dei “segnalanti”, definizione con cui vengono indicati i whistleblower nella traduzione italiana, si applica alle denunce relative alle violazioni della normativa comunitaria nei settori espressamente indicati, tra cui gli appalti pubblici, la privacy e la sicurezza dei sistemi informatici.
Le tutele disposte dalla normativa comunitaria non fanno differenze tra dipendenti del settore pubblico e di quello privato.
Di seguito riepiloghiamo le novità più importanti introdotte con la Direttiva UE sul whistleblowing:
- Obbligo di istituire un canale interno sicuro (software) di segnalazione per tutte le imprese con più di 50 dipendenti, e per gli stati, le amministrazioni regionali e gli enti locali con oltre 10 mila abitanti
- Il canale a disposizione dei whistleblower deve garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e la protezione di eventuali soggetti terzi citati nella segnalazione
- Nella definizione di whistleblower rientrano non solo i dipendenti dell’ente o della società, ma anche ex-dipendenti, consulenti, membri dei consigli direttivi, fornitori, tirocinanti e candidati a posizioni lavorative
Legality Whistleblowing, la piattaforma più sicura e a norma per la segnalazione di condotte illecite
Aziende ed Enti soggetti alle nuove regole sul whistleblowing possono adeguarsi senza sforzi alla normativa con Legality Whistleblowing, la piattaforma che soddisfa al 100% i requisiti della Direttiva UE e garantisce piena conformità alla normativa nazionale.
Oltre a garantire un ambiente di segnalazione riservato per i segnalanti, il software offre la possibilità di effettuare segnalazioni vocali, una app user-friendly per l’utilizzo da dispositivi mobili e un sistema di gestione dedicato ai responsabili intuitivo ed efficiente, compliant con il GDPR e con i più alti standard di sicurezza.
Legality Whistleblowing a partire da 39€/mese, con aggiornamenti normativi sempre inclusi a costo zero
Oltre 1000 Organizzazioni tra Enti pubblici e Società private si affidano alla qualità e sicurezza di Legality Whistleblowing – Segnalazione Illeciti.
Leggi le recensioni