DigitalPA ha pubblicato il calendario aggiornato 2025-2026 sugli obblighi di trasparenza e prevenzione della corruzione, una guida da tenere a portata di mano per RPCT, OIV e per tutti i funzionari che gestiscono la sezione Amministrazione/Società Trasparente di Enti e Società pubbliche.

Il documento raccoglie in un unico file tutte le date chiave e gli adempimenti previsti dal D.Lgs. 33/2013 e dalle più recenti disposizioni ANAC, con aggiornamenti puntuali curati dai consulenti DigitalPA.

Obblighi di pubblicazione 2025-2026:

scarica gratis il calendario completo

mockup calendario scadenze trasparenza 2025 2026
Scadenzario Trasparenza e Anticorruzione 2025-2026: le date da ricordare

Novembre 2025 – Aggiornamento degli schemi ANAC e monitoraggio iniziale

  • 13 novembre 2025 – Applicazione dei 3 schemi obbligatori di cui alla Del. ANAC 495/2024

Da questa data i RPCT devono assicurare che le pubblicazioni di Trasparenza Amministrativa relative a utilizzo delle risorse pubbliche, organizzazioni e controlli su attività e organizzazione seguano gli schemi obbligatori introdotti da ANAC.  Rivedi il webinar on demand >>

  • 30 novembre 2025 – Attivazione delle misure di trasparenza per risolvere le lacune segnalate dall’OIV

Entro questa scadenza i Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dovranno attuare le misure correttive connesse alle inadempienze attestate dagli OIV.

  • 30 novembre 2025 – Compilazione scheda monitoraggio OIV in caso di superamento carenze

Se le carenze rilevate al 31 maggio e non sanate a luglio sono state superate, l’OIV deve compilare entro questa data la scheda di monitoraggio e la relativa attestazione all’interno dell’applicativo web ANAC, indicando il massimo grado di assolvimento.

Dicembre 2025 – Gennaio 2026 – Monitoraggio e pubblicazione delle attestazioni

  • Dal 1° dicembre 2025 al 15 gennaio 2026 – Monitoraggio delle inadempienze ancora in essere

Nell’eventualità vi siano inadempienze ancora da sanare al 30 novembre, l’OIV deve segnalarle ad ANAC tramite applicativo web.

  • Entro il 15 gennaio 2026 – Pubblicazione definitiva dell’attestazione e della scheda di monitoraggio

L’RPCT ha come data ultima il 15 gennaio per la pubblicazione in Amministrazione o Società trasparente dell’attestazione OIV e della relativa scheda di monitoraggio.

Gennaio 2026 – Redazione dei piani e rendicontazione annuale

  • 31 gennaio 2026 – Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza sui risultati dell’attività svolta

Entro questa data l’RPCT è tenuto a predisporre e pubblicare la Relazione annuale 2025. Il documento, basato sulla Scheda per la Relazione annuale 2025 disponibile sul sito ANAC, deve essere pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” o “Società trasparente”, sotto “Altri contenuti – Prevenzione della corruzione”.

I soggetti obbligati alla predisposizione del PTPCT possono utilizzare la Piattaforma ANAC per l’acquisizione dei PTPCT, che permette di generare in automatico la relazione dopo aver completato l’inserimento dei dati relativi al PTPCT o alla sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO e alle misure di attuazione.

  • 31 gennaio 2026 – Approvazione/aggiornamento del PIAO

Le Pubbliche Amministrazioni con più di 50 dipendenti (escluse scuole e istituzioni educative) devono aggiornare ogni anno il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), il documento unico di programmazione e governance.
Il PIAO include il Piano anticorruzione e trasparenza nella sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza” e deve essere pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente e inviato al Dipartimento della funzione pubblica, che lo caricherà sull’apposito portale.

Per gli Enti locali, il termine per l’approvazione è fissato a 30 giorni dalla scadenza per l’adozione dei bilanci di previsione (art. 8, c. 2, D.M. 132/2022).

Alcuni punti chiave:

  1. Il PIAO ha durata triennale, ma va aggiornato ogni anno.
  2. Gli Enti con meno di 50 dipendenti approvano un PIAO semplificato, che esclude alcune sottosezioni del PIAO completo, come il monitoraggio, ma mantiene l’obbligo di aggiornamento annuale.
  • 31 gennaio 2026 – Predisposizione del PTPCT

I RPCT di enti pubblici economici, scuole, istituzioni educative, ordini professionali, autorità indipendenti e società in controllo pubblico (escluse quelle quotate), nonché associazioni, fondazioni ed enti privati senza personalità giuridica che rispettano i requisiti dell’art. 2-bis, co. 2, lett. c) del D.Lgs. 33/2013, devono predisporre il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (PTPCT), sottoponendolo all’organo di indirizzo.

Il piano comprende una sezione Trasparenza, che definisce i flussi informativi per raccogliere, elaborare, trasmettere e pubblicare i dati.
Gli enti privati adottano in alternativa un documento contenente misure di prevenzione della corruzione integrate al MOG 231, in sostituzione del PTPCT.

Luglio 2026 – Attestazioni OIV

  • 15 luglio 2026 (data da confermare) – Pubblicazione in Trasparenza delle Attestazioni OIV 2026

Gli OIV trasmettono tramite l’applicativo web di ANAC l’attestazione relativa al rispetto degli obblighi di trasparenza e integrità, come previsto dall’art. 14, comma 4, lettera g) del D.Lgs. 150/2009. Dallo stesso portale è possibile scaricare i documenti nella sezione Amministrazione/Società Trasparente del sito istituzionale.

Pianifica per tempo le attività di pubblicazione, monitoraggio e verifica degli adempimenti

TrasparenzaPA: lo strumento che dà ai RPCT pieno controllo sugli adempimenti

TrasparenzaPA permette di gestire in modo centralizzato l’intero ciclo degli adempimenti: dalla pubblicazione dei dati obbligatori fino al monitoraggio delle attività, con workflow guidati e intuitivi a supporto anche degli operatori che hanno una conoscenza limitata della complessa normativa di settore.

Il software è già adeguato ai nuovi schemi ANAC e, nella parte pubblica del portale, è pienamente in linea con le Linee Guida di Design AGID, il CAD e la Legge Stanca (L. 4/2004), garantendo accessibilità e usabilità.

Dashboard del Modulo Monitoraggio di TrasparenzaPA, la suite di DigitalPA per la trasparenza amministrativa

Inoltre, grazie al Modulo Monitoraggio i RPCT hanno lo strumento ideale per:

  • Avere sotto controllo tutte le scadenze normative e aggiungere scadenze interne
  • ricevere alert automatici in prossimità delle pubblicazioni
  • assegnare le attività redazionali, verificare l’avanzamento e produrre report aggiornati

Scopri come TrasparenzaPA può supportare la tua amministrazione nella gestione degli obblighi di pubblicazione.