Con il recepimento in Italia della Direttiva europea NIS2, gli Enti pubblici e le Aziende private devono osservare obblighi di cybersecurity ancora più rigorosi: a che punto è la tua Organizzazione? Segui il webinar on-demand di DigitalPA, in collaborazione con AV Legal, per capire cosa cambia e come mettersi al riparo dalle sanzioni: scegli la strada della conformità.
–
DigitalPA presenta il webinar on-demand “Il recepimento della Direttiva NIS2 nell’ordinamento italiano“, un approfondimento sui nuovi obblighi introdotti dal D.Lgs. 138/2024 condotto dall’Avvocato Armando Valeri, socio fondatore e managing partner di AV Legal – Società tra Avvocati.
Il webinar guida Aziende e Amministrazioni pubbliche che rientrano nei settori critici identificati dalla normativa, o che collaborano con soggetti obbligati, nel tradurre le complessità normative della NIS2 in azioni da mettere in pratica all’interno della propria organizzazione per gestire i rischi informatici e assicurare la piena compliance.
Guarda subito il webinar on-demand per sapere come mettersi in regola ed evitare sanzioni fino a 10 milioni di euro.
Hai bisogno di assistenza legale per l’adempimento degli obblighi derivanti dalla Direttiva UE NIS2 e dal D.Lgs. 138/2024? Richiedi l’aiuto dei nostri partner
Un cambiamento della normativa cybersecurity con un forte impatto su imprese e PA
Programma del webinar NIS2: cosa approfondiremo
- Oggetto e portata del Decreto
- Ambito di applicazione: i destinatari degli obblighi
- L’Autorità nazionale NIS2 e gli altri enti coinvolti
- Obblighi per le aziende e la Pubblica Amministrazione
- La formazione del personale
- Attività di monitoraggio e vigilanza
- Il sistema sanzionatorio
Chi è il relatore: Avv. Armando Valeri, esperto in diritto amministrativo e compliance
A chi si rivolge il webinar: sei tra i soggetti obbligati?
- Le aziende dei settori ad alta criticità (energia, sanità, trasporti, banche e mercati finanziari, spazio, acqua potabile, acque reflue, infrastrutture digitali)
- Le imprese dei settori critici, tra cui e-commerce, dispositivi elettronici, agroalimentare, logistica, industrie chimiche
- Tutte le Pubbliche Amministrazioni sia centrali che locali, così come le Società partecipate dalla PA
Sono soggetti obbligati:
- le organizzazioni con almeno 250 dipendenti o 50 milioni di euro di fatturato o 43 milioni di fatturato (soggetti essenziali)
- le realtà con almeno 50 dipendenti o 10 milioni di euro di fatturato o 10 milioni di bilancio (soggetti importanti)
È inoltre previsto un meccanismo di responsabilità a cascata: anche i partner e i fornitori di soggetti obbligati devono garantire livelli minimi di sicurezza.
Gli obblighi previsti dal D.Lgs. 138/2024
- Registrarsi sulla piattaforma digitale dell’Autorità nazionale NIS (ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale)
- Designare responsabili e punti di contatto aggiornati
- Implementare misure tecniche e organizzative per la sicurezza informatica adeguate al livello di rischio
- Adottare procedure per la gestione di incidenti, continuità operativa, sicurezza dei fornitori e della supply chain
- Erogare formazione obbligatoria per gli organi di amministrazione e per il personale
- Comunicare tempestivamente eventuali incidenti al CSIRT Italia (entro 24 o 72 ore)
La mancata attuazione di queste misure può comportare sanzioni severe.
Il sistema sanzionatorio del D.Lgs. 138/2024: cosa rischiano le imprese
Recepimento della Direttiva NIS2: perché guardare questo webinar
- comprendere cosa impone il decreto
- impostare correttamente il piano di adeguamento
- prevenire rischi giuridici, reputazionali ed economici
Non attendere ispezioni o incidenti per intervenire: inizia subito il percorso di adeguamento per la tua azienda.