Requisiti aggiornati, criteri a punteggio, invio istanze e strumenti digitali a supporto: scarica la guida gratuita in PDF

Il sistema di qualificazione ANAC è ora operativo: cosa cambia dal 1° luglio 2025
Dal 25 giugno 2025, ANAC ha ufficializzato l’attivazione completa del sistema per l’invio delle istanze di qualificazione delle Stazioni Appaltanti e delle Centrali di committenza relative al biennio successivo al 30 giugno 2025. Le domande di rinnovo saranno quindi soggette al nuovo sistema.

Con l’applicazione delle novità introdotte dal D.Lgs. 209/2024, che ha modificato l’Allegato II.4 del D.Lgs. 36/2023, cambia in modo sostanziale l’impianto dei requisiti e del calcolo del punteggio per ottenere la qualificazione, sia per l’ambito progettazione e affidamento sia per la fase esecutiva.

Aggiornati sul nuovo sistema di qualificazione operativo dal 1° luglio 2025 con la guida DigitalPA

I nuovi requisiti ANAC e i punteggi aggiornati
Requisito Punteggio massimo Note operative
Gare > €150.000 nel quinquennio precedente 40 pt Valutazione su base mobile
Comunicazioni obbligatorie ANAC 5 pt Solo su CIG sopra 150k €
Specializzazione (CPV o categoria prevalente) 1 pt Settorialità verificata
Efficienza decisionale (media giorni tra offerte e stipula) 7 pt Applicato solo a procedure aperte
Ricorso a SA/CUC qualificate sotto soglia 5 pt Per gare delegate
Aggregazione, disponibilità in elenco SA qualificate 3 pt totali Premi aggiuntivi
Requisiti specifici per l’ambito esecuzione dei contratti pubblici
Per ottenere la qualificazione nell’ambito esecutivo, le S.A. devono rispettare alcuni requisiti non a punteggio, ma comunque vincolanti:

  • Comunicazioni obbligatorie schede SIMOG per i CIG 2021 – 2023 > 500.000 euro
  • Formazione tecnica del personale impegnato nella fase esecutiva
  • Impegno al rispetto dei tempi di pagamento verso gli operatori economici

Scarica le tabelle C-bis e C-ter del Correttivo con i requisiti per l’esecuzione >>

Come procedere: invio istanze di qualificazione e gestione punteggio

Come indicato nella Delibera ANAC n. 236 del 3 giugno 2025, il calcolo del punteggio è ora automatizzato e consultabile prima dell’invio definitivo dell’istanza.

Le funzionalità oggi disponibili consentono alle Stazioni Appaltanti e alle Centrali di committenza di:

  • visualizzare in anticipo l’esito del punteggio, calcolato sulla base dei dati inseriti
  • sostituire l’istanza con una nuova finché non viene inviata definitivamente
  • inviare una nuova istanza in qualsiasi momento, anche più volte nel corso del biennio

Attenzione: ogni nuova istanza sostituisce integralmente quella precedente e determina un nuovo biennio di validità, con orizzonte di calcolo aggiornato sulla base della data di invio. Il punteggio precedente non sarà più recuperabile.

Per supportare le amministrazioni, sono stati resi disponibili due simulatori ufficiali (uno per lavori, uno per servizi/forniture), corredati da un documento tecnico esplicativo.

Le piattaforme certificate come strumento irrinunciabile
Mockup Piattaforma certificata Acquisti Telematici suite completa ANAC connector
Con le modifiche apportate dal Correttivo al sistema di qualificazione, l’uso di una PAD (piattaforma di approvvigionamento digitale) certificata non è più valutato come requisito premiante, ma è a tutti gli effetti un requisito obbligatorio.

La piattaforma Acquisti Telematici, già conforme agli articoli 25 e 26 del Codice dei Contratti, è progettata per:

Scopri come gestire al meglio gli affidamenti sotto e sopra le soglie di qualificazione

La PAD certificata più utilizzata dalle stazioni appaltanti italiane - Acquisti Telematici
Scarica ora la guida per prepararti alla qualificazione 2025
Ottieni la tua copia gratuita in formato PDF e contatta DigitalPA per scoprire come Acquisti Telematici può supportarti nella gestione digitale a norma di gare e affidamenti e nell’adempimento dei requisiti richiesti dal nuovo sistema di qualificazione.