calcolo-della-soglia-di-anomalia

Il mit conferma l’interpretazione di DigitalPA sul calcolo della soglia di anomalia utilizzata nel software Acquisti Telematici

Il decreto “Sblocca Cantieri” ha introdotto nuovi metodi di calcolo al fine di determinare la soglia di anomalia, modificando l’art. 97 del D.lgs. 50/2016. Le formule hanno semplificato notevolmente il calcolo rispetto alla normativa precedente: la semplificazione, in prima battuta, è stata quindi ben accetta, ma leggendo attentamente i passaggi delle formule, specialmente quella relativa al comma 2), ben presto si è capito che il diavolo ci aveva messo in mezzo la sua bella coda!

L’art. 97, comma 2), recita una serie di passaggi molto chiari sino all’ultimo punto d), che a differenza dei precedenti è complicato, per non dire ermetico!

d) la soglia calcolata alla lettera c) è decrementata di un valore percentuale pari al prodotto delle prime due cifre dopo la virgola della somma dei ribassi di cui alla lettera a) applicato allo scarto medio aritmetico di cui alla lettera b).

La nostra decisione, dopo un brainstorming durato 6 giorni e 6 notti (il settimo ci siamo legittimamente riposati, come si usa dall’alba dei tempi), è stata quella di interpretare letteralmente quanto indicato dalla normativa, ovvero decrementare la soglia iniziale con una semplice sottrazione algebrica, di un valore pari ad una percentuale (data dal prodotto delle prime due cifre dopo la virgola della somma dei ribassi) dello scarto.

Nel frattempo però, in rete, si sono diffusi vari metodi e soprattutto file contenenti esempi e i passaggi per arrivare al tanto agognato risultato. Questi file e le legittime interpretazioni hanno contribuito a diffondere nuova incertezza.

Per fortuna, di recente, il mit con una nota esplicativa ha chiarito il dubbio e confermato l’interpretazione di DigitalPA, già applicata sul software Acquisti Telematici.

(clicca qui per leggere la  nota completa)

In sintesi, in base a questi chiarimenti l’ultimo passaggio della formula relativa al punto d) si può semplificare in questo modo:
Soglia = Ma + Sm – Sm(X1*X2/100) ovvero Ma + Sm [1 – (X1*X2/100)]
Dove Ma è la media aritmetica, Sm è lo scarto medio aritmetico e X1 e X2 sono le prime due cifre decimali della somma dei ribassi.

Un esempio pratico è disponibile nella nota esplicativa del MIT: Scarica il PDF.

Sempre il MIT, in una precisazione a questa nota, (clicca qui per leggere la  nota completa) chiarisce che, ai fini del calcolo della soglia di anomalia, i ribassi offerti e le medie devono essere considerati senza troncamento o arrotondamento.

Anche in questo caso, la piattaforma Acquisti Telematici aderisce alla normativa, in quanto nei calcoli eseguiti per la determinazione della soglia non prevede arrotondamenti o troncamenti.

 

acquisti-telematici-gare-albo-fornitori

 

 

Gruppo-loghi-istituzionali