La proroga “sine die” della PCP ANAC per gli affidamenti sotto i 5.000 euro ha offerto sollievo temporaneo alle Stazioni Appaltanti. Tuttavia, la piattaforma ANAC resta una soluzione incompleta e limitata ai microaffidamenti sotto i 5.000€. Scopriamo la nuova PAD certificata Affidamenti e Gare di DigitalPA, l’alternativa che semplifica la gestione di tutte le procedure sotto soglia e affianca servizi di formazione e supporto: scarica la tabella comparativa
–
Digitalizzazione delle procedure di affidamento: il vero costo della frammentazione
Un RUP che deve completare un affidamento fino a 5.000 euro oggi deve eventualmente contattare i fornitori via PEC o telefono per gestire le richieste di preventivo, utilizzare la PCP per ottenere il CIG e trasmettere la scheda di conclusione, e infine pubblicare a mano i dati e la determina in Amministrazione o Società Trasparente.
Questo processo frammentato è inefficiente, ma soprattutto è strutturalmente rischioso. Ogni passaggio manuale tra sistemi diversi moltiplica le possibilità di errore, e un errore formale in una procedura di affidamento può tradursi in sanzioni concrete per l’Ente e per il RUP stesso.
La proroga della PCP ha evitato il blocco tecnico dei codici di gara, ma non ha eliminato il problema di fondo: il sistema ANAC rimane tecnicamente “in prorogatio” e copre solo una frazione del processo. Il resto continua a gravare interamente sui RUP, con tutti i rischi operativi che ne conseguono.
Affidamenti e Gare di DigitalPA nasce da una premessa diversa: invece di aggiungere un altro strumento agli “attrezzi del mestiere” dei RUP, unifica tutto il processo degli affidamenti sotto soglia in un’unica piattaforma certificata.
Il vantaggio è immediato e misurabile. Prendiamo l’esempio di un Comune che gestisce 200 affidamenti diretti l’anno: con la PCP deve comunque completare manualmente le schede post-affidamento per ognuna delle 200 procedure.
Con Affidamenti e Gare, la compilazione diventa automatica e massiva, eliminando ore di lavoro ripetitivo e il rischio di omissioni.
La piattaforma non si limita ai microaffidamenti e agli affidamenti diretti: consente di gestire diverse tipologie di procedura previste dal Codice Appalti, incluse le procedure negoziate, aperte e le gare formali.
Il sistema è pensato per accompagnare i RUP anche nei passaggi più complessi, grazie a workflow guidati e moduli specializzati.
La piattaforma gestisce l’intero ciclo degli affidamenti diretti e delle procedure sotto le soglie europee, compresi i microacquisti sotto i 5.000€.
Le Stazioni Appaltanti non qualificate possono operare in piattaforma nel pieno rispetto delle soglie previste:
- fino a 140.000 euro per servizi e forniture
- fino a 500.000 euro per lavori
Un vantaggio concreto per gli Enti che ancora non hanno completato il processo di qualificazione, ma che vogliono lavorare in modo conforme, sicuro e tracciabile.
La differenza sostanziale rispetto alla PCP è l’applicazione del principio “once only” previsto dal Codice Appalti: una volta inserite le informazioni di base sulla procedura, queste vengono automaticamente utilizzate per compilare la scheda di richiesta CIG, precompilare tutte le altre schede ANAC necessarie e infine pubblicare in automatico dati e documenti obbligatori in Amministrazione o Società Trasparente tramite TrasparenzaPA.
Le S.A. possono avvalersi anche di moduli avanzati come SA1 Importer e AD FAST per velocizzare ulteriormente la compilazione e trasmissione delle schede ANAC post-aggiudicazione (SC1, I1, CL1, SA1, CO1 e CO2).
Confronta nel dettaglio le funzionalità:
Un elemento distintivo è l’integrazione con Vendor Network 360, che trasforma anche la ricerca fornitori da attività manuale in processo guidato. Non più ricerche su internet o database pubblici, ma accesso diretto a una base di oltre 140.000 fornitori già verificati e categorizzati per settore merceologico.
Formazione e supporto appalti, per una gestione quotidiana più serena
La differenza più evidente tra una PAD certificata come Affidamenti e Gare e una soluzione provvisoria come la PCP sta nel livello di supporto operativo. La PCP, adottata quale misura emergenziale, non offre formazione né assistenza dedicata. I RUP si trovano spesso a navigare a vista, sperando che le funzionalità non subiscano modifiche improvvise.
- formazione iniziale gratuita per gli utenti
- Help Center con contenuti pratici costantemente aggiornati dai consulenti interni
- guida AI integrata per l’orientamento autonomo
- servizi e affiancamento del RUP a richiesta
- SLA definiti da contratto per i tempi di risposta dell’assistenza
- affiancamento nel percorso di qualificazione per raggiungere i requisiti richiesti
Non è solo una questione di tranquillità: quando si ha la responsabilità di gestire procedure pubbliche, sapere di poter contare su supporto professionale con tempi certi fa la differenza tra operare in sicurezza o in costante affanno rispetto agli adempimenti normativi.
Richiedi una dimostrazione gratuita di Affidamenti e Gare per valutare direttamente le funzionalità della piattaforma con un consulente specializzato.