Quali sono i casi in cui il RUP non può coincidere con il DEC? E quali sono i compiti attribuiti a ognuno per assicurare qualità e rispetto dei termini contrattuali? Una panoramica sulle due figure chiave della fase post-aggiudicazione degli appalti nell’attuale quadro normativo.

Nonostante di norma il Responsabile Unico di Progetto svolga anche la funzione di Direttore dell’Esecuzione del Contratto, il Codice individua precise casistiche in cui RUP e DEC devono essere distinti, in funzione delle caratteristiche dell’intervento pubblico. Esaminiamo nel dettaglio le funzioni, le competenze e le peculiarità di RUP e DEC alla luce del Codice Appalti e del Correttivo.

Pieno controllo sul ciclo di vita del contratto, dalla stipula all’archiviazione: scopri tutti i vantaggi del Modulo Gestione Esecuzione contratto della PAD certificata Acquisti Telematici.

Quali sono i casi in cui il DEC non può coincidere con il RUP?

  • Per i contratti elencati all’Art. 8, co. 4, dell’Allegato I.2 del Codice (Attività del RUP)

    • Contratti con importo superiore alle soglie di rilevanza europea
    • Interventi caratterizzati da complessità tecnologica
    • Prestazioni che richiedono competenze diversificate e plurali
    • Progetti con componenti innovative o processi produttivi ad alte prestazioni
    • Situazioni organizzative interne della Stazione Appaltante che richiedono il coinvolgimento di unità differenti da quella che ha gestito l’affidamento
Iscriviti alla masterclass contratti pubblici e correttivo 2025

 

  • Per i servizi e le forniture di particolare importanza – Art. 32, co. 2, Allegato II.14 del Codice (Direzione lavori e dell’esecuzione. Svolgimento attività fase esecutiva. Collaudo e verifica di conformità)

    • Servizi di telecomunicazione
    • Servizi finanziari, distinti in servizi assicurativi e servizi bancari e finanziari
    • Servizi informatici e affini
    • Servizi di contabilità, revisione dei conti e tenuta dei libri contabili
    • Servizi di consulenza gestionale e affini
    • Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietà immobiliari
    • Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti; disinfestazione e servizi analoghi
    • Servizi alberghieri e di ristorazione
    • Servizi legali
    • Servizi di collocamento e reperimento di personale
    • Servizi sanitari e sociali
    • Servizi ricreativi, culturali e sportivi
Compiti del Responsabile Unico di Progetto - RUP nella fase esecutiva secondo il D.Lgs. 36/2023
  • Per le forniture con importo superiore a 500.000 euro – Art. 32, co. 3, Allegato II.14 del Codice

In questi casi, il DEC, in stretta collaborazione con il RUP, può avvalersi del supporto di assistenti che svolgono il ruolo di direttore operativo, contribuendo a garantire una gestione efficiente e trasparente dell’esecuzione contrattuale.

Principali compiti del RUP e del DEC nella fase esecutiva dei contratti

Funzioni del RUP durante l’esecuzione contrattuale

Coordinamento operativo e vigilanza
Il RUP stabilisce le direttive per il direttore dei lavori, autorizza le consegne e verifica l’applicazione degli oneri di sicurezza in collaborazione con il direttore dei lavori e il coordinatore per la sicurezza, adottando gli atti necessari in base alle segnalazioni.
Controllo sulle modifiche contrattuali
Ha la facoltà di autorizzare variazioni contrattuali e approvare i prezzi per nuove lavorazioni, formulando proposte di variazione economica da sottoporre alla Stazione Appaltante qualora vi siano maggiori spese da sostenere.
Adempimenti ANAC verso la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici
Il RUP trasmette, tramite la piattaforma e-procurement certificata, le schede relative alle diverse fasi contrattuali (stipula, inizio esecuzione, subappalti, ecc.) alla BDNCP, potendo delegare alcune attività operative, come l’accesso alle PAD, al personale della Stazione Appaltante.

Vuoi gestire in modo ottimale le schede ANAC per l’esecuzione? Guarda il webinar DigitalPA con la guida per i RUP

 

Gestione delle controversie e delle sospensioni
Coordina le operazioni di sospensione e ripresa dei lavori, proponendo soluzioni contrattuali e attivando accordi bonari o transazioni per risolvere eventuali controversie.
Certificati di pagamento e documentazione finale
Conclude la fase esecutiva rilasciando i certificati di pagamento e verificando la regolarità contributiva degli affidatari, oltre a predisporre la documentazione finale (certificato di ultimazione e di esecuzione).

Funzioni del DEC durante l’esecuzione contrattuale

Direzione e controllo tecnico-contabile
Il DEC coordina, dirige e controlla l’esecuzione del contratto, monitorando il rispetto dei tempi e delle condizioni previste e garantendo la qualità misurabile delle prestazioni tecniche.
Rapporti periodici e proposte di variazione
Redige e presenta al RUP rapporti sull’andamento delle attività, avanzando proposte di modifiche o varianti contrattuali supportate da specifiche relazioni e comunicando tempestivamente eventuali contestazioni tecniche.
Gestione delle contestazioni e ordini di servizio
Il DEC redige i verbali delle contestazioni e assicura il rispetto degli ordini di servizio da parte dell’esecutore, per evitare ritardi o interruzioni ingiustificate.
Verifica di conformità e collaudo
Per i contratti di servizi e forniture, il DEC – o, se necessario, il RUP – esegue le verifiche di conformità. In presenza di elevata complessità o innovazione, può essere supportato da verificatori di conformità nominati dalla S.A.

Semplifica da subito la gestione della fase post-aggiudicazione dei contratti

Acquisti Telematici, la PAD certificata di DigitalPA, offre un sistema di gestione digitale degli appalti completo, sempre aggiornato al quadro normativo vigente e interoperabile con ANAC al 100% in ogni fase.

Il Modulo Gestione Esecuzione Contratto della suite rimuove ogni ostacolo nella gestione della fase esecutiva dei contratti di lavori, servizi e forniture per le Stazioni Appaltanti.

La nostra garanzia: strumenti intuitivi per la coordinazione, la comunicazione e la gestione operativa delle attività tra RUP, DEC e tutte le figure coinvolte, che assicurano la completa conformità al D.Lgs. 36/2023 e al Correttivo.

Scopri come ottimizzare la gestione dei contratti con un consulente DigitalPA

Acquisti Telematici la piattaforma di e-Procurement certificata AGID
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su tutte le novità della PA